Quale potenza per una mountain bike elettrica?

La potenza di una mountain bike elettrica è il fattore principale che ne determina le prestazioni. La potenza di una mountain bike elettrica è il fattore principale che determina le prestazioni che essa offrirà durante l’utilizzo. È quindi un punto che merita un’attenzione particolare se l’obiettivo è quello di avere una bicicletta ad alte prestazioni.

Pertanto, prima di fare una scelta, è importante capire che tre fattori devono essere presi in considerazione nel determinare la la giusta potenza per la vostra bicicletta elettrica.

Si tratta del motore della bicicletta elettrica, della sua batteria e delle normative in vigore. per quanto riguarda la scelta della potenza per questo tipo di moto.

Questo articolo illustra in dettaglio ciascuno di questi fattori e gli elementi essenziali da conoscere per Scegliere la potenza giusta per la mountain bike elettrica.

Scegliere il motore giusto per la propria bicicletta elettrica

Per poter individuare il motore giusto per la vostra mountain bike elettrica, è necessario conoscere i diversi tipi di motori e i loro diversi livelli di potenza, per poi comprendere l’importanza della coppia del motore.

I diversi tipi di motori per una bicicletta elettrica

La tipologia dei motori elettrici per mountain bike è stabilita in base alla loro posizione sulla bicicletta. È quindi possibile distinguere tra motori a pedale e motori a ruota.

Motori a pedale

Come dice il nome, i motori a pedale sono modelli di motori installati nel sistema di pedalata della bicicletta. Sono prodotti da marchi come Yamaha, Shimano, Bafang, Panasonic, Samsung, Cannondale, Matra e altri.

Oltre ad avere una scarica a bassa energia elettrica ed è dotato di trasmissioneQuesti modelli di motore hanno il vantaggio di disporre delle migliori tecnologie di assistenza.

Grazie a questo, offrono un grande comfort al ciclista e contribuiscono a preservare la durata delle batterie.

Gli EAB dotati di questo tipo di motore sono adatto per la mountain bike e per i percorsi con pendenze elevate.

Il motore a pedale è noto anche per offrono buone prestazioni e si adattano facilmente a tutte le forme di bici elettriche. Inoltre, la sua posizione permette :

  • Facile da cambiare le ruote;
  • Per avere una migliore distribuzione del peso sulla moto;
  • Offrire una grande libertà di progettazione ai produttori di EAB.

Motori ruota

I motori a ruota sono i modelli più comuni sul mercato. Conosciuti anche come motori a mozzo, Questo tipo di motore è installato su una delle due ruote della bicicletta.

La stragrande maggioranza di loro, i motori a ruota sono compatti e dotati di sistema Brushless. Grazie a questo sistema, il riscaldamento, l’attrito e la rumorosità sono ridotti.

Gli ATV elettrici con questi modelli di motore sono abbastanza facili da maneggiare. Tuttavia, va notato che il comportamento di questi motori varia a seconda del produttore. È quindi importante informarsi sul produttore prima di fare una scelta.

Motori per livello di potenza

La potenza della motorizzazione è il fattore che influenza maggiormente le prestazioni di una mountain bike a pedalata assistita. Questa potenza, espressa in watt, consente di valutare la velocità con cui il motore elettrico offre assistenza durante la pedalata..

È quindi possibile trovare motori elettrici per ATV con una potenza di 100 Watt, 250 Watt, 350 Watt, 500 Watt, 750 Watt o addirittura 1000 Watt.

La coppia del motore

Anche la coppia del motore è di grande importanza per la potenza della mountain bike elettrica, soprattutto se il ciclista vuole guidare la bici in salita e in discesa. Deve quindi essere scelto di conseguenza.

Espressa in Newton/metro o Nm, la coppia del motore è una misura che permette di avere una stima della forza meccanica di un motore.

Pertanto, a seconda dell’uso che si intende fare della mountain bike, potrebbe essere necessario per il ciclistaoptare per un motore molto potente per affrontare le salite senza grosse difficoltà.

In generale, la coppia del motore è compresa tra 15 Nm e 90 Nm per una mountain bike elettrica con una potenza del motore compresa tra 100 e 250 W.

Scegliere la batteria giusta

Se è vero che il motore svolge il ruolo più essenziale nella potenza di una mountain bike a pedalata assistita, non bisogna trascurare l’importanza della batteria.

È il componente dell’ATV elettrico con il prezzo più alto, la sua scelta deve essere fatta in base all’utilizzo della moto e alle aspettative del pilota in termini di autonomia.

Gli indicatori tecnici a cui il ciclista deve prestare attenzione per fare la scelta giusta sono quindi la tensione e la capacità in Wattora della batteria.

La tensione

Espressa in Volt o V, la tensione nominale di una batteria per bicicletta elettrica indica la quantità media di energia elettrica che è in grado di fornire. In altre parole, la tensione indica la potenza della batteria della mountain bike elettrica.

Come risultato, più alta è la tensione della batteria del VTTAE, più potenza avrà la bicicletta per scalare colline e montagne senza difficoltà.

In questo caso si deve intendere che, Qualunque sia la potenza del motore dell’ATV elettrico, è importante che sia dotato di una batteria adeguata. in modo che il pilota possa beneficiare di prestazioni ottimali.

Ad esempio, per le strade ripide, è consigliabile una batteria da 48V. Per un uso più moderato, invece, la scelta è tra una batteria da 24 V e una con tensione di 36 V.

Capacità della batteria in wattora

La capacità in Watt-ora della batteria dà un’idea della durata della batteria stessa. Per l’uso standard della bicicletta a pedalata assistita, si consiglia di scegliere una batteria da 400 o 500 Wh.

Una batteria di questo tipo dovrebbe essere più che sufficiente per gli spostamenti urbani e per la guida su terreni pianeggianti.

Per un uso più intenso della bicicletta, ad esempio per le salite e le discese, si dovrebbe prendere in considerazione una batteria da 600 a 750 Wh.

Tuttavia, è necessario prestare attenzione affinché la capacità della batteria non sia un ostacolo per la bicicletta. Questo perché, maggiore è la capacità della batteria di una mountain bike elettrica, maggiore è il suo peso e, in seconda battuta, il peso della bici. Quest’ultimo può quindi perdere prestazioni.

Scegliere la potenza di una mountain bike elettrica in base ai requisiti normativi

La scelta della potenza del vostro ATV elettrico non è solo una questione di trovare il motore e la batteria giusti. Essere in grado di utilizzare la propria EAB senza rischi,
è essenziale che il livello di potenza scelto sia conforme ai requisiti della legislazione vigente.

In Europa, e quindi in Francia, le norme limitano la potenza standard di un VTTAE a 250 Watt. Le moto che rispettano questo limite sono dette omologate.

Tuttavia, questo non significa che qualsiasi mountain bike elettrica con una potenza superiore a 250 Watt sia sistematicamente illegale. Infatti, quando una VTTAE ha una potenza superiore a 250 Watt, è considerata una Speedbike.

Gli utenti di questo tipo di biciclette elettriche, a differenza di quelli delle biciclette omologate, hanno l’obbligo di indossare il casco, di avere gli specchietti, l’assicurazione e la targa.

Inoltre, I motocicli non possono circolare sulle piste ciclabili.. Tuttavia, possono essere utilizzati su terreni privati.

Alla fine, per scegliere la potenza giusta per il vostro ATV elettrico, dovete essere in grado di trovare il motore e la batteria più adatti al vostro uso, assicurandovi che il vostro utilizzo sia conforme alle normative vigenti.

>